unicorno e fatina
Pagina 1 di 1
unicorno e fatina
ho terminato il mio unicorno con la sua fatina! ho reallizzato per l'unicorno una struttura in ferro che ho modellato con original sculpey! ho carteggiato e dipinto con colori acrilici,come finitura ho usato il deco glass!
per la fatina stesso procedimento su base di fil di ferro, ho modellato con prosculpt e cernit e dipinto con colori genesis i capelli sono in mohair castano il vestitino per meta' cucito e meta' incollato!



per la fatina stesso procedimento su base di fil di ferro, ho modellato con prosculpt e cernit e dipinto con colori genesis i capelli sono in mohair castano il vestitino per meta' cucito e meta' incollato!



Re: unicorno e fatina
Ottimo lavoro!
L'unicorno mi piace molto con quella chioma e coda folta!
Anche la fatina è dolce e deliziosa.
Bravissima!
L'unicorno mi piace molto con quella chioma e coda folta!
Anche la fatina è dolce e deliziosa.
Bravissima!

Re: unicorno e fatina
complimenti!
hai fatto davvero un ottimo lavoro!!!
la fatina è dolcissima, ha un viso davvero birichino, un amore!
l'unicorno è davvero un buon inizio!
ci sono un pochino di errori anatomici, ma è normale... modellare un corpo umano è sempre più semplice rispetto ad uno animale... per gli animali è molto meno intuitivo... si tende a vedere nel corpo animale il nostro per fare un paragone, ma di solito si sbagliano i rapporti... essendo il primo però è davvero molto bello, sei stata davvero bravissima!
(se ti interessasse qualche aiuto in anatomia per un secondo tentativo o se ti può interessare per curiosità personale ti dico anche che errori ci sono nel cavallo, perchè spero ne farai altri visto come è venuto il primo!!!)
hai fatto davvero un ottimo lavoro!!!
la fatina è dolcissima, ha un viso davvero birichino, un amore!
l'unicorno è davvero un buon inizio!
ci sono un pochino di errori anatomici, ma è normale... modellare un corpo umano è sempre più semplice rispetto ad uno animale... per gli animali è molto meno intuitivo... si tende a vedere nel corpo animale il nostro per fare un paragone, ma di solito si sbagliano i rapporti... essendo il primo però è davvero molto bello, sei stata davvero bravissima!
(se ti interessasse qualche aiuto in anatomia per un secondo tentativo o se ti può interessare per curiosità personale ti dico anche che errori ci sono nel cavallo, perchè spero ne farai altri visto come è venuto il primo!!!)
Re: unicorno e fatina
Ciao micifimici! vai dimmi tutto .....sono qui per questo
( e oltre me che con l' anatomia umana faccio a botte figurati un po con quella animale
) ....puoì essere di aiuto anche a chi vuole imbarcarsi in questo tipo di modellazione.


Re: unicorno e fatina
E' un lavoro spettacolare: tanto di cappello!!!
Guarda per me solo l'idea di fare un cavallo o un'unicorno sono un'un impresa...tu invece sei riuscita alla grande e il cavallo è così espressivo da sembrare umano ( anatomia a parte
... che per me ignorante come sono in materia.... è più che equina
) bravissima
ah, scusa quasi dimenticavo, come mai hai usato il decoglass?? Da un'effetto particolare non apprezzabile in foto???
Guarda per me solo l'idea di fare un cavallo o un'unicorno sono un'un impresa...tu invece sei riuscita alla grande e il cavallo è così espressivo da sembrare umano ( anatomia a parte



ah, scusa quasi dimenticavo, come mai hai usato il decoglass?? Da un'effetto particolare non apprezzabile in foto???
Re: unicorno e fatina
Bel lavoro, sono troppo dolci insieme, l'unicorno te l'ho già detto è fatto in modo impeccabile, bravissima.
Sandraaaa puoi sempre rivestire un cavallo di plastica con il fimo......viene benissimo.
Sandraaaa puoi sempre rivestire un cavallo di plastica con il fimo......viene benissimo.

Elsa62- ArtigianaMente
- Messaggi : 3318
Data d'iscrizione : 31.03.10
Età : 59
Località : Messina
Re: unicorno e fatina
sandra e' vero in foto l'effetto del deco glass non si nota.... l'ho usato tamponando su tutto il cavallo gli da un'aspetto piu' ruvido e leggermente lucido tipo pelle
ormai con i reborn ho imparato molte tecniche 


Re: unicorno e fatina
Bravissima davvero un eccellente lavoro...complimenti!!!! 

Krispink- ArtigianaMente
- Messaggi : 2374
Data d'iscrizione : 09.04.10
Località : Roma
Re: unicorno e fatina
stupendiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!! bravissimissima!!!
...Dark-Angel...- ArtigianaMente
- Messaggi : 1403
Data d'iscrizione : 09.04.10
Età : 26
Località : emilia
Re: unicorno e fatina
l'unicorno è una meraviglia !!!! brava !
mary_daisy- Apprendista
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 28.11.10
Età : 47
Località : milan
Re: unicorno e fatina
allora, quello che direi che dovresti eventualmente correggere la prossima volta riguarda gli occhi che nel cavallo sono più piccoli e più orizzontali, che però non vedo molto bene (non vedo bene nemmeno le orecchie, quindi quelle non so), la struttura torace/addome, che è più ampia a livello di torace (dove ci sono le zampe davanti) rispetto all'addome (dove ci sono le zampe dietro) e le zampe che sono direi la parte più ostica da fare... questo perchè la struttura rispetto all'uomo cambia davvero tantissimo.
penso che sia meglio che faccia un post a parte con spiegazioni dell'anatomia... ma oggi proprio non ce la faccio, quindi intanto lo scrivo qui a te, poi magari lo spiego meglio con delle illustrazioni a parte in modo che resti consultabile...
in pratica quello che si sbaglia con gli arti è legato a come ci si immagina che sia l'arto... se guardi quello davanti (non vedo bene la fine dell'arto) direi che lo hai fatto fondamentalmente dritto fino allo zoccolo, e hai rettificato parecchio anche quello dietro... questo lo si fa perchè noi pensiamo ai nostri arti che sono dritti e quando vediamo un animale vediamo che i loro arti vanno dal corpo a terra quasi dritti, ma non lo sono. gli arti degli animali sono spezzati in diversi angoli e il cavallo più di tutti. gli angoli si formano a livello di spalla, di gomito, di dito (per il cavallo, per gli altri è un po' diverso) per l'arto davanti che rimane dritto perpendicolare a terra tra il gomito e il dito, mentre per l'arto dietro gli angoli si formano a livello di anca, di ginocchio, di caviglia e dito e l'unica parte perfettamente perpendicolare al terreno è il tratto tra la caviglia ed il dito. poi ovviamente tutto dipende dalla posizione in cui si trova, ma in normale stazione si possono vedere così.
l'altra cosa che bisogna capire è dove loro hanno tutte queste parti e soprattutto che il loro ginocchio fa circa lo stesso movimento del nostro, la loro caviglia anche, così pure le loro dita e il loro polso (che si muove molto meno del nostro però) o gomito... non si piegano al contrario. detto questo viene intuitivo che nell'arto dietro il ginocchio non è a metà della gamba, ed il gomito non è a metà del braccio. e di solito è qui che ci si sbaglia nel definire gli arti degli animali.
prendendo gli arti davanti, quello che a prima vista sembra un ginocchio (in zootecnia si chiama proprio ginocchio, perchè è associato al movimento dell'animale quando si abbassa e si appoggia, che sembra inginocchiato) in realtà è il loro corrispettivo del polso. quindi il pezzo dritto sopra è l'avambraccio e il pezzo dritto sotto è quello che forma a noi il palmo della mano. loro hanno un osso solo e dritto perchè hanno solo un dito, è un po' come se noi avessimo solo il dito medio. scendendo ad un certo punto incontro un angolo e da li a terra l'arto procede obliquo in avanti... quel tratto è il dito, che come il nostro ha 3 falangi. lo zoccolo è un'unghia modificata e adattata al doverci camminare sopra, e ricopre tutta la terza falange. sotto lo zoccolo hanno altre strutture, ma quelle le metto nell'altro post, se mai qualcuno volesse fare uno zoccolo sollevato... XD
l'arto posteriore è circa uguale, quella grossa articolazione circa a metà tra il corpo e la terra e che sembra un ginocchio a rovescio è quello che per noi è il tallone e la caviglia, quindi il pezzo sopra è la nostra gamba o stinco e quello sotto (che in zootecnia si chiama stinco) è quello che per noi è la pianta del piede (il tratto che prima dicevo perpendicolare al terreno), scendendo quindi ho un altro angolo, che come per l'arto davanti resta obliquo in avanti e finisce con lo zoccolo che sono le tre falangi del dito medio del piede. resta il resto degli arti, dal gomito in su e dal ginocchio in su...
nell'arto davanti il gomito è la punta più in dietro che si intuisce a livello di torace, si intuisce molto meglio vedendo le foto di un cavallo con le zampe davanti alzate, perchè il gomito si flette e si vede bene dove si flette, mentre la punta della spalla, ovvero dove il loro braccio si articola alla scapola è un po' meno intuitivo, è davanti, il punto più sporgente che si vede alla base del collo davanti, dove quasi arrivano a toccare i polsi quando il cavallo impenna per dire...
per la zampa dietro, il ginocchio è la punta più avanti dove l'arto raggiunge la pancia, anche quello si intuisce meglio vedendo foto di cavalli in corsa o salto, dove l'arto è piegato. l'articolazione dell'anca invece è quasi nel mezzo della parte posteriore del cavallo, e non si vede quasi per niente, le prominenze che si vedono sono quelle della tuberosità dell'anca sopra a livello di groppa praticamente (che corrisponde a quella che all'uomo sporge davanti ai lati) e la tuberosità ischiatica dietro che si vede molto meno (che corrisponde nell'uomo a quella che non si vede quasi mai, ma che si sente quando si è magri e ci si siede su una superficie dura, in mezzo alla massa muscolare di ciascuna chiappa, quella che io non sento quindi... non so se ho reso l'idea... XD )...
comunque spiegarlo così non è il massimo della chiarezza... di certo rifaccio il post con delle immagini che è molto meglio... =)
intanto spero che si sia capito almeno qualcosina e che ti possa essere in qualche modo d'aiuto...
penso che sia meglio che faccia un post a parte con spiegazioni dell'anatomia... ma oggi proprio non ce la faccio, quindi intanto lo scrivo qui a te, poi magari lo spiego meglio con delle illustrazioni a parte in modo che resti consultabile...
in pratica quello che si sbaglia con gli arti è legato a come ci si immagina che sia l'arto... se guardi quello davanti (non vedo bene la fine dell'arto) direi che lo hai fatto fondamentalmente dritto fino allo zoccolo, e hai rettificato parecchio anche quello dietro... questo lo si fa perchè noi pensiamo ai nostri arti che sono dritti e quando vediamo un animale vediamo che i loro arti vanno dal corpo a terra quasi dritti, ma non lo sono. gli arti degli animali sono spezzati in diversi angoli e il cavallo più di tutti. gli angoli si formano a livello di spalla, di gomito, di dito (per il cavallo, per gli altri è un po' diverso) per l'arto davanti che rimane dritto perpendicolare a terra tra il gomito e il dito, mentre per l'arto dietro gli angoli si formano a livello di anca, di ginocchio, di caviglia e dito e l'unica parte perfettamente perpendicolare al terreno è il tratto tra la caviglia ed il dito. poi ovviamente tutto dipende dalla posizione in cui si trova, ma in normale stazione si possono vedere così.
l'altra cosa che bisogna capire è dove loro hanno tutte queste parti e soprattutto che il loro ginocchio fa circa lo stesso movimento del nostro, la loro caviglia anche, così pure le loro dita e il loro polso (che si muove molto meno del nostro però) o gomito... non si piegano al contrario. detto questo viene intuitivo che nell'arto dietro il ginocchio non è a metà della gamba, ed il gomito non è a metà del braccio. e di solito è qui che ci si sbaglia nel definire gli arti degli animali.
prendendo gli arti davanti, quello che a prima vista sembra un ginocchio (in zootecnia si chiama proprio ginocchio, perchè è associato al movimento dell'animale quando si abbassa e si appoggia, che sembra inginocchiato) in realtà è il loro corrispettivo del polso. quindi il pezzo dritto sopra è l'avambraccio e il pezzo dritto sotto è quello che forma a noi il palmo della mano. loro hanno un osso solo e dritto perchè hanno solo un dito, è un po' come se noi avessimo solo il dito medio. scendendo ad un certo punto incontro un angolo e da li a terra l'arto procede obliquo in avanti... quel tratto è il dito, che come il nostro ha 3 falangi. lo zoccolo è un'unghia modificata e adattata al doverci camminare sopra, e ricopre tutta la terza falange. sotto lo zoccolo hanno altre strutture, ma quelle le metto nell'altro post, se mai qualcuno volesse fare uno zoccolo sollevato... XD
l'arto posteriore è circa uguale, quella grossa articolazione circa a metà tra il corpo e la terra e che sembra un ginocchio a rovescio è quello che per noi è il tallone e la caviglia, quindi il pezzo sopra è la nostra gamba o stinco e quello sotto (che in zootecnia si chiama stinco) è quello che per noi è la pianta del piede (il tratto che prima dicevo perpendicolare al terreno), scendendo quindi ho un altro angolo, che come per l'arto davanti resta obliquo in avanti e finisce con lo zoccolo che sono le tre falangi del dito medio del piede. resta il resto degli arti, dal gomito in su e dal ginocchio in su...
nell'arto davanti il gomito è la punta più in dietro che si intuisce a livello di torace, si intuisce molto meglio vedendo le foto di un cavallo con le zampe davanti alzate, perchè il gomito si flette e si vede bene dove si flette, mentre la punta della spalla, ovvero dove il loro braccio si articola alla scapola è un po' meno intuitivo, è davanti, il punto più sporgente che si vede alla base del collo davanti, dove quasi arrivano a toccare i polsi quando il cavallo impenna per dire...
per la zampa dietro, il ginocchio è la punta più avanti dove l'arto raggiunge la pancia, anche quello si intuisce meglio vedendo foto di cavalli in corsa o salto, dove l'arto è piegato. l'articolazione dell'anca invece è quasi nel mezzo della parte posteriore del cavallo, e non si vede quasi per niente, le prominenze che si vedono sono quelle della tuberosità dell'anca sopra a livello di groppa praticamente (che corrisponde a quella che all'uomo sporge davanti ai lati) e la tuberosità ischiatica dietro che si vede molto meno (che corrisponde nell'uomo a quella che non si vede quasi mai, ma che si sente quando si è magri e ci si siede su una superficie dura, in mezzo alla massa muscolare di ciascuna chiappa, quella che io non sento quindi... non so se ho reso l'idea... XD )...
comunque spiegarlo così non è il massimo della chiarezza... di certo rifaccio il post con delle immagini che è molto meglio... =)
intanto spero che si sia capito almeno qualcosina e che ti possa essere in qualche modo d'aiuto...
Re: unicorno e fatina




Re: unicorno e fatina
è un bellissimo progetto!!! la fatina è un amore e si vede quanto ci tiene al suo unicorno... 

Fatafiona- ArtigianaMente
- Messaggi : 1378
Data d'iscrizione : 09.04.10
Età : 49
Località : Sorisole (BG)
Re: unicorno e fatina
Bellissimi, sia la fatina che l'unicorno!! Mi piace molto la posizione, dolcissima 
Però hai fatto poche fotooooooooooo!! ci volevano più dettagli

Però hai fatto poche fotooooooooooo!! ci volevano più dettagli

____________________________________________________________



Takya- Moderatrice
- Messaggi : 2380
Data d'iscrizione : 31.03.10
Età : 38
Località : Roma
Re: unicorno e fatina
Bellissimi!
io non riesco neanche a fare la fatina... figuriamoci l'unicorno...
ho letto curiosamente le note micifimici... ma... per me sono arabo puro...
Brava!
io non riesco neanche a fare la fatina... figuriamoci l'unicorno...
ho letto curiosamente le note micifimici... ma... per me sono arabo puro...
Brava!

Re: unicorno e fatina
Molto belli entrambi dolcissima la posizione che hai dato e tutti e due presi in un momento di tenerezza

Re: unicorno e fatina
Complimentii! Un bellissimo lavoro, sei proprio brava! : ))
Sofia2901- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 25.02.11
Re: unicorno e fatina
Caspita che bel lavoro!
La fatina è un'amore e anche l'unicorno ti è riuscito molto bene... i cavalli sono parecchuio difficili da modellare secondo me!

La Bottega delle Fate
Re: unicorno e fatina
Che bellissimo quadretto,mi piaciono moltissimo entrambi!
Penso che il cavallo sia molto difficile da fare, mi è sempre piaciuta l'idea di provarne a fare uno ma ho sempre rimandato per paura di fare una mostruosità
Penso che il cavallo sia molto difficile da fare, mi è sempre piaciuta l'idea di provarne a fare uno ma ho sempre rimandato per paura di fare una mostruosità
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|