Ma se acquisto pietre on line?
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ma se acquisto pietre on line?
Ciao a tutti!
Ho aperto un nuovo topo, rispetto a "come riconoscere le pietre", perché effettivamente se si compra qualcosa, in questo caso pietre, da qualche negozio on-line, come si fa?
Le foto di pietre rendono o no?
Il discorso è particolare se si compra tramite siti molto professionali, o magari gente conosciuta di persona, ma lontana da noi, altro se ci affidiamo a negozi che ormai pullulano di oggettistica varia per creativi e hobbysti (che magari hobbysti poi non sono tanto!)
Io compro pochissimo in questo modo, nemmeno da grossisiti che conosco da anni, in quanto una pietra in foto può avere un aspetto troppo diverso, con tutta la buona volontà, ma a volte...insomma, uno magari prende qualcosa di specifico e si trova lì, belle scodellate, delle pietruzze magari sfuse, magari forate, ma in piccola quantità e...eh, insomma, resistere è dura!
Lo spirito è forte, ma il portafoglio è debole!
Così succede che...l'unica cosa sarebbe fidarsi!
E magari a fidarsi NON si fa bene!
Così racconto una mia esperienza di pochi giorni fa, giusto per mettere sull'avviso.
Dunque: dovevo raggiungere una certa cifra, così da pagare meno spese di spedizione, come succede di solito, quindi ho scartabellato un po' tra i sassolini in vendita...e trovo delle gocce "briolette" di cosiddetto "Quarzo Lemon" davvero deliziose.
Insomma, deliziose...dei dubbi c'erano, eh!
Ma si, 4 euro, suvvia, lanciamoci!
Arriva il pacco e...ed ecco la bustina spuntare da in mezzo al resto: sapete quelle bustine di plastica trasparenti con la chiusura a cerniera, no? Quelle che si usano normalmente per mettere minuteria o pietre, no?
Quelle!
Beh, ancora dentro la bustina, le pietroline avevano un'aria MOLTO sospetta.
Apro la bustina e...VETRO!
Sono un'idiota!!! Lo sapevo, sono mesi che ci rimugino e poi vado a cascarci come una polla!!!!!!!
Ma come si fa, dalla foto di un sito web, a capire che sarebbe meglio non fidarsi?
Primo: lo so che ci sono offerte e stra-offerte, ma ricordiamoci che pochi centesimi a pietra possono essere accettabili solo in determinati casi, che andremo a valutare.
Secondo: é pur vero che un negozio on line deve postare spesso una grande quantità di immagini dei prodotti, ma osserviamo COME sono fatte le foto.
Vediamo un paio di esempi:


Avevo già tentato qualche acquisto su questo sito dove, come altro campanello d'allarme, alcuni nomi di pietre erano scorretti e alcune altre erano chiaramente sintetiche.
Vero è che un negozio di perline e minuterie che decida di vendere anche pietre dure, deve quasi forzatamente avere anche sassolini modaioli che di naturale hanno pochino.
In precedenza, però, gli acquisti, sempre minimi, erano stati soddisfacenti.
Pietersite (non di qualità, ma almeno autentica, economica e con una forma comoda da usare), Occhio di Tigre, Labradorite grigia, qualcosina d'altro che non ricordo, andavano bene.
Il Quarzo Lemon, che io pensavo al massimo sarebbe stato "scaldato", come la massima parte in commercio, era invece decisamente vetro.
Quindi?
Come proteggersi se non si è convinti?
Evitare l'acquisto di pietre più costose se hanno il prezzo di pietre molto meno pregiate. Può esserci l'occasione, ma anche la fregatura!
Evitare pietre facilmente falsificabili, come tutte quelle della famiglia dei Quarzi e Acquamarine.
Ora però...pensando di aver ormai fatto l'acquisto, come facciamo quando i sassolini arrivano, se abbiamo dei dubbi?
Io per ora posto la prima parte, poi vorrei pareri, esperienze ed eventuali domande e/o risposte, poi vediamo se aggiungere la seconda parte dell'amletica domanda qui o nel topo precedente...
Bacini!
Ho aperto un nuovo topo, rispetto a "come riconoscere le pietre", perché effettivamente se si compra qualcosa, in questo caso pietre, da qualche negozio on-line, come si fa?
Le foto di pietre rendono o no?
Il discorso è particolare se si compra tramite siti molto professionali, o magari gente conosciuta di persona, ma lontana da noi, altro se ci affidiamo a negozi che ormai pullulano di oggettistica varia per creativi e hobbysti (che magari hobbysti poi non sono tanto!)
Io compro pochissimo in questo modo, nemmeno da grossisiti che conosco da anni, in quanto una pietra in foto può avere un aspetto troppo diverso, con tutta la buona volontà, ma a volte...insomma, uno magari prende qualcosa di specifico e si trova lì, belle scodellate, delle pietruzze magari sfuse, magari forate, ma in piccola quantità e...eh, insomma, resistere è dura!
Lo spirito è forte, ma il portafoglio è debole!
Così succede che...l'unica cosa sarebbe fidarsi!
E magari a fidarsi NON si fa bene!
Così racconto una mia esperienza di pochi giorni fa, giusto per mettere sull'avviso.
Dunque: dovevo raggiungere una certa cifra, così da pagare meno spese di spedizione, come succede di solito, quindi ho scartabellato un po' tra i sassolini in vendita...e trovo delle gocce "briolette" di cosiddetto "Quarzo Lemon" davvero deliziose.
Insomma, deliziose...dei dubbi c'erano, eh!
Ma si, 4 euro, suvvia, lanciamoci!
Arriva il pacco e...ed ecco la bustina spuntare da in mezzo al resto: sapete quelle bustine di plastica trasparenti con la chiusura a cerniera, no? Quelle che si usano normalmente per mettere minuteria o pietre, no?
Quelle!
Beh, ancora dentro la bustina, le pietroline avevano un'aria MOLTO sospetta.
Apro la bustina e...VETRO!
Sono un'idiota!!! Lo sapevo, sono mesi che ci rimugino e poi vado a cascarci come una polla!!!!!!!
Ma come si fa, dalla foto di un sito web, a capire che sarebbe meglio non fidarsi?
Primo: lo so che ci sono offerte e stra-offerte, ma ricordiamoci che pochi centesimi a pietra possono essere accettabili solo in determinati casi, che andremo a valutare.
Secondo: é pur vero che un negozio on line deve postare spesso una grande quantità di immagini dei prodotti, ma osserviamo COME sono fatte le foto.
Vediamo un paio di esempi:

L'Opale è probabilmente la pietra più difficile da fotografare, a causa della moltitudine di colori e del loro aspetto cangiante. In questo caso, vediamo che la luce è stata abilmente diretta in modo da evidenziare le sfumature e le zone "buie", dove il gel di silice non presenta colorazioni. Non è stato usato un flash e la foto è ravvicinata, con una prospettiva che permetta di vedere luci e ombre. Spesso è usato uno sfondo nero per mettere in risalto trasparenze e colori.
La foto è nitida, particolareggiata, precisa.
Ora vediamo una pietra trasparente, esattamente un Quarzo Citrino naturale, decisamente raro sul mercato, dove il 90% è in realtà Ametista di bassa qualità scaldato

Qui lo sfondo è omogeneo, ma presenta buon contrasto con il colore della pietra, ombre e luci ben precise. Le facette sono ben visibili, la pietra è ben illuminata con luce più possibile naturale.
Vediamo ora una foto "sospetta":

Si tratta chiaramente di una foto manipolata. Con qualsiasi programma di ritocco, anche standard su windows, si ottiene il cosiddetto "miglioramento colore", che è in realtà una semplice sostituzione di un colore con il bianco. Lo uso anche io quando preparo le foto per il tutorials su Fashion Gem's, lì per ragioni tipografiche, però! Lecite!!!
Anche il colore dei Quarzi è chiaramente alterato con un giochino di luce/contrasto.
Inoltre...beh, la qualità dell'immagine è decisamente scarsa, le pietre sono poco chiare, alcune sfuocate.
La foto sulla quale io avevo notevoli sospetti era pure peggio, ma la trovate sul mio blog, non riempiamo qui sopra!
Avevo già tentato qualche acquisto su questo sito dove, come altro campanello d'allarme, alcuni nomi di pietre erano scorretti e alcune altre erano chiaramente sintetiche.
Vero è che un negozio di perline e minuterie che decida di vendere anche pietre dure, deve quasi forzatamente avere anche sassolini modaioli che di naturale hanno pochino.
In precedenza, però, gli acquisti, sempre minimi, erano stati soddisfacenti.
Pietersite (non di qualità, ma almeno autentica, economica e con una forma comoda da usare), Occhio di Tigre, Labradorite grigia, qualcosina d'altro che non ricordo, andavano bene.
Il Quarzo Lemon, che io pensavo al massimo sarebbe stato "scaldato", come la massima parte in commercio, era invece decisamente vetro.
Quindi?
Come proteggersi se non si è convinti?
Evitare l'acquisto di pietre più costose se hanno il prezzo di pietre molto meno pregiate. Può esserci l'occasione, ma anche la fregatura!
Evitare pietre facilmente falsificabili, come tutte quelle della famiglia dei Quarzi e Acquamarine.
Ora però...pensando di aver ormai fatto l'acquisto, come facciamo quando i sassolini arrivano, se abbiamo dei dubbi?
Io per ora posto la prima parte, poi vorrei pareri, esperienze ed eventuali domande e/o risposte, poi vediamo se aggiungere la seconda parte dell'amletica domanda qui o nel topo precedente...
Bacini!
Re: Ma se acquisto pietre on line?
Grazie per questo post Artic Swan, anche io sono sempre stata molto restia a comprare materiale on line, lo faccio solo per necessità in quanto le paste polimeriche nei negozi vicino a casa mia costano l'occhio della testa mentre su internet le trovo a prezzi molto più convenienti.
Spesso anche io mi soffermo a guardare pietre e perline (un'altra mia grande passione che però ho messo da parte) su vari siti e mi sono sempre chiesta fino a che punto ci si possa fidare di ciò che dicono, tu mi hai dato solo una conferma dei miei sospetti: già è facile fregare le persone faccia a faccia, soprattutto se queste non sono esperte, figurarsi quando ci si nasconde dietro delle foto.
Venedo alla domanda 'come proteggersi se non si è convinti?' come hai detto tu l'unico modo per essere sicuri al 100% di non prendersi una fregatura è non comprare; al massimo, se proprio si vuole rischiare, si può provare a mandare un'e-mail al negoziante e chiedere, magari facendo anche capire che di pietre ci si capisce, qualche foto in più del prodotto e qualche delucidazione sulla qualità ma anche in questo caso possono mandarti pietre fasulle o di bassa qualità.
Sarebbe bello sapere se in casi di prese in giro così palesi si può fare ricorso in qualche modo, magari qualche altra forumina ne sa di più; tu comunque hai provato a mandare un e-mail al sito per dire che non sei stata soddisfatta? almeno gli fai capire che non sei fessa come pensano e chissà: magari pur di evitare un feedback negativo cercheranno di risarcirti in qualche modo...tentar non nuoce
Spesso anche io mi soffermo a guardare pietre e perline (un'altra mia grande passione che però ho messo da parte) su vari siti e mi sono sempre chiesta fino a che punto ci si possa fidare di ciò che dicono, tu mi hai dato solo una conferma dei miei sospetti: già è facile fregare le persone faccia a faccia, soprattutto se queste non sono esperte, figurarsi quando ci si nasconde dietro delle foto.
Venedo alla domanda 'come proteggersi se non si è convinti?' come hai detto tu l'unico modo per essere sicuri al 100% di non prendersi una fregatura è non comprare; al massimo, se proprio si vuole rischiare, si può provare a mandare un'e-mail al negoziante e chiedere, magari facendo anche capire che di pietre ci si capisce, qualche foto in più del prodotto e qualche delucidazione sulla qualità ma anche in questo caso possono mandarti pietre fasulle o di bassa qualità.
Sarebbe bello sapere se in casi di prese in giro così palesi si può fare ricorso in qualche modo, magari qualche altra forumina ne sa di più; tu comunque hai provato a mandare un e-mail al sito per dire che non sei stata soddisfatta? almeno gli fai capire che non sei fessa come pensano e chissà: magari pur di evitare un feedback negativo cercheranno di risarcirti in qualche modo...tentar non nuoce

Re: Ma se acquisto pietre on line?
Ciao, piacere di conoscerti, non mi pare ci siamo mai incontrate!
Guarda, il mio primo impulso è stato quello di chiamare il negozio o mandare loro una mail, ma, siccome sono diciamo sicura al 120% che negherebbero e quindi io dovrei dimostrare loro che hanno torto, significherebbe litigio.
Purtroppo per il momento alcune cose mi servono e le trovo solo lì...ci sto pensando.
Tempo fa avevo acquistato un filo metallico, Silver filled 0.5mm che si spezzava appena tentavi di piegarlo.
Non ho detto nulla, perché è importato dall'estero e mi sono detta che non è colpa loro, anche se sarebbe giusto lo sapessero, ma tempo dopo una ragazza ha scritto sul mio blog di aver riscontrato lo stesso problema...
In effetti sono già due problemi...mi è capitato di segnalare (non a quel negozio) alcune irregolarità o difetti di materiale e mi sono sentita rispondere: "Ah, ma non è possibile, ne vendiamo un sacco e nessuno si è mai lamentato!"
Non so se una persona da sola potrebbe ottenere qualcosa..

Guarda, il mio primo impulso è stato quello di chiamare il negozio o mandare loro una mail, ma, siccome sono diciamo sicura al 120% che negherebbero e quindi io dovrei dimostrare loro che hanno torto, significherebbe litigio.
Purtroppo per il momento alcune cose mi servono e le trovo solo lì...ci sto pensando.
Tempo fa avevo acquistato un filo metallico, Silver filled 0.5mm che si spezzava appena tentavi di piegarlo.
Non ho detto nulla, perché è importato dall'estero e mi sono detta che non è colpa loro, anche se sarebbe giusto lo sapessero, ma tempo dopo una ragazza ha scritto sul mio blog di aver riscontrato lo stesso problema...
In effetti sono già due problemi...mi è capitato di segnalare (non a quel negozio) alcune irregolarità o difetti di materiale e mi sono sentita rispondere: "Ah, ma non è possibile, ne vendiamo un sacco e nessuno si è mai lamentato!"
Non so se una persona da sola potrebbe ottenere qualcosa..

Re: Ma se acquisto pietre on line?
Artic Swan ha scritto:Ciao, piacere di conoscerti, non mi pare ci siamo mai incontrate!![]()
Solo di sfuggita: era un po' che non entravo nel forum e quindi mi sono persa un po' di cose ma i tuoi bellissimi lavori in wire ce li ho ben presenti

Se quel negozio on line è l'unico in cui riesci a trovare un certo tipo di materiali capisco che tu non voglia andare a 'bisticciare' con i titolari anche perchè purtroppo, come hai detto tu, nel campo delle pietre non è facile dimostrare di aver ragione se non si è del mestiere e non si hanno gli strumenti adatti



In ogni caso, anche se le pietre in questione non sono altro che vetro, sono sicura che riuscirai a valorizzarle con il tuo lavoro tanto da farle sembrare realmente preziose

Re: Ma se acquisto pietre on line?
Beh, no, guarda, non sono le pietre il problema veramente, ma il Silver filled...che, come scritto sopra, non è neppure granché!
Nel campo delle pietre sono del mestiere da prima di nascere, al contrario di loro, e posso dimostrare quello che voglio, però, senza dubbio, significherebbe discussioni. E' anche possibile che quelle persone non sappiano esattamente quello che comprano, proprio perché loro NON sono del mestiere!
Se decido di usare quei cosini, sicuramente dirò chiaro e tondo che si tratta di vetro, ma ti ringrazio per l'apprezzamento.

Nel campo delle pietre sono del mestiere da prima di nascere, al contrario di loro, e posso dimostrare quello che voglio, però, senza dubbio, significherebbe discussioni. E' anche possibile che quelle persone non sappiano esattamente quello che comprano, proprio perché loro NON sono del mestiere!

Se decido di usare quei cosini, sicuramente dirò chiaro e tondo che si tratta di vetro, ma ti ringrazio per l'apprezzamento.

Re: Ma se acquisto pietre on line?
Ciao, ho iniziato da poco a creare con argento e pietre dure, la vs discussione i interessa molto perchè nelle mie zone non ci sono dei negozi specializzati. Mi devo quindi rivolgere ai siti web, ma anch'io ho riscontrato lo stesso problema di Artic Swan. Mi sapreste consigliare dei buoni negozi fisici che magari possono spedire anche il materiale? Cerco citrini, olivina/peridoto e topazio imperiale per creare dei ciondoli, bracciali e orecchini. Grazie mille, anche x i consigli che avete dato sulle pietre. 

smiley14- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 23.07.14
Re: Ma se acquisto pietre on line?
Ciao...scusa, ma purtroppo da secoli non passo sul forum. Ho visto la notifica, ma poi non ho fatto in tempo a risponderti.
Intanto dovresti dirci le tue parti quali sono, giusto per capirci...
Devo dire che la tua "Cerco Citrini e Topazio Imperiale" mi ha fatto abbastanza ridere.
Olivina se ne può trovare, anche se spesso è taroccata, ma su questo basta una persona di fiducia, quindi sorvolo, ma...
Citrini, immagino naturali, non scaldati?
Allora devi sapere alcune cose
1) Il Quarzo Citrino naturale NON è giallo, ma color champagne fumé ed è parecchio raro e costoso
2) Il Topazio Imperiale, sia color oro che rosato o arancio, si trova in bei pezzettini ormai solo grezzi, in quanto Ouro Preto, a meno di trovare altre vene, non "sforna" più pezzi da taglio da anni. Se ne trovi, e si può ancora, trovando fornitori che abbiano pietre di quindici, vent'anni fa, li paghi non meno di un centinaio di euro, di dimensioni almeno visibili (3-4 ct)
In giro per internet si trovano pietre garantite come naturali a 20-30 euro, ma dubito che lo siano. Nella migliore delle ipotesi, almeno visti così in foto, si tratta di topazi bianchi trattati.
Se cerchi invece Citrino o Madeira e non ti interessa che si tratti di Ametiste di scarso valore scaldate, ne puoi trovare sicuramente anche dalle tue parti.
Almeno credo...
Intanto dovresti dirci le tue parti quali sono, giusto per capirci...
Devo dire che la tua "Cerco Citrini e Topazio Imperiale" mi ha fatto abbastanza ridere.
Olivina se ne può trovare, anche se spesso è taroccata, ma su questo basta una persona di fiducia, quindi sorvolo, ma...
Citrini, immagino naturali, non scaldati?
Allora devi sapere alcune cose
1) Il Quarzo Citrino naturale NON è giallo, ma color champagne fumé ed è parecchio raro e costoso
2) Il Topazio Imperiale, sia color oro che rosato o arancio, si trova in bei pezzettini ormai solo grezzi, in quanto Ouro Preto, a meno di trovare altre vene, non "sforna" più pezzi da taglio da anni. Se ne trovi, e si può ancora, trovando fornitori che abbiano pietre di quindici, vent'anni fa, li paghi non meno di un centinaio di euro, di dimensioni almeno visibili (3-4 ct)
In giro per internet si trovano pietre garantite come naturali a 20-30 euro, ma dubito che lo siano. Nella migliore delle ipotesi, almeno visti così in foto, si tratta di topazi bianchi trattati.
Se cerchi invece Citrino o Madeira e non ti interessa che si tratti di Ametiste di scarso valore scaldate, ne puoi trovare sicuramente anche dalle tue parti.
Almeno credo...

» - Cartamodelli - Acquisto On Line
» primo acquisto on line
» Acquisto lana
» Acquisto di gruppo pannolenci?
» Finte pietre e wire
» primo acquisto on line
» Acquisto lana
» Acquisto di gruppo pannolenci?
» Finte pietre e wire
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|